Protocollo anti bullismo e cyberbullismo

Protocollo anti bullismo e cyberbullismo

Tipologia

Regolamento

Descrizione estesa

Il PROTOCOLLO di PREVENZIONE, INTERVENTO e CONTRASTO al BULLISMO e al CYBERBULLISMO, approvato in Collegio dei Docenti con Delibera n.60 del 20.3.2025 e in Consiglio di Istituto con Delibera n. 30 del 14.4.2025, è uno strumento operativo di cui il nostro Istituto si è dotato con l'obiettivo di prevenire e contrastare i fenomeni di bullismo e cyberbullismo, coinvolgendo tutti i soggetti della comunità scolastica.

In allegato, oltre al documento e alla normativa di riferimento, è disponibile anche una scheda di segnalazione dei casi problematici.

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Normativa

Legge 17 maggio 2024, n. 70: Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo. (24G00086) (GU n.125 del 30-5- 2024) vigente al 14-6-2024. - Consulta dei diritti e dei doveri del bambino e dell'adolescente digitale, di cui al comma 3 dell'articolo 5 della legge 20 agosto 2019, n. 92; - disposizioni dell'articolo 2048 del codice civile in materia di responsabilità dei genitori per i danni cagionati dai figli minori in conseguenza di atti illeciti posti in essere attraverso l'uso della rete nonchè le avvertenze a tutela dei minori previste dal regolamento (UE) 2022/2065 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 ottobre 2022 - Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo (aggiornamento 2021) -
Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo (ottobre 2017) -
Legge 71/2017 Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo (maggio 2017) - Protocollo d'Intesa per le scuole sull'uso consapevole delle nuove tecnologie da parte dei giovani e sulla prevenzione del cyberbullismo (E.R. ottobre 2016) - Dichiarazione dei diritti in Internet (28 luglio 2015) -
Direttiva MPI n. 30 del 15 marzo 2007 recante “Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di ‘telefoni cellulari’ e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti - Direttiva Ministeriale n. 16 del 5 febbraio 2007 - Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione e la lotta al bullismo - Direttiva MIUR n.104 del
30 novembre 2007 recante “Linee di indirizzo e chiarimenti interpretativi ed applicativi in ordine alla normativa vigente posta a tutela della privacy con particolare riferimento all’utilizzo di telefoni cellulari o di altri dispositivi elettronici nelle comunità scolastiche allo scopo di acquisire e/o divulgare immagini, filmati o registrazioni vocali”; - Direttiva MIUR n. 1455/06; - D.P.R. 249/98 e 235/2007 recante “Statuto delle studentesse e degli studenti” -
Artt. 581-582-594-595-610-612-635 del Codice Penale - Artt. 2043-2047-2048 del Codice
Civile.

Allegati

I.C. Brugnera - Prata di PN - Protocollo prevenzione bullismo_cyberbullismo.pdf

File PDF

All2 Protocollo bullismo-Modulistica.pdf

File PDF

Decreto costituzione team antibullismo_cyberbullismo_1.pdf

File PDF
Tag pagina: Consigli di istituto Alunni Genitori Insegnanti Modulistica